La tecnologia sta facendo enormi passi da gigante, e ciò si nota anche nei continui miglioramenti che stanno travolgendo tutti i settori. Ciò riguarda anche la mobilità cittadina nelle città, che si sta aggiornando e portando su un livello superiore, più comodo, tecnologico e soprattutto ambientalista.
Per muoversi sulle strade tuttora la scelta più utilizzata è quella dell’utilizzo dei veicoli, soprattutto macchine e motociclette.
Sono sicuramente mezzi molto comodi e che permettono di raggiungere qualsiasi posto in tempistiche relativamente veloci, ma hanno un grande difetto, ovvero l’inquinamento ambientale.
I cambiamenti climatici sono purtroppo un problema molto serio e spesso sottovalutato. In un prossimo futuro, le conseguenze possono essere catastrofiche, con un eccessivo innalzamento delle temperature e conseguente scioglimento dei ghiacciai, che può portare ad innalzamento del livello degli oceani e pericoli per le zone costiere.
L’inquinamento ambientale è dovuto a tantissimi e svariati fattori, ma giocano un ruolo chiave anche le emissione di CO2 provenienti dai veicoli, specialmente quelli a diesel e benzina. Molto spesso, infatti, il livello di polvere sottili in città molto popolate diventa eccessivo e si decide di chiudere il traffico per periodi limitati.
Ma come fare a risolvere questo problema? Come sta cambiando la mobilità cittadina in questi periodi? Proviamo a scoprirlo.
La scarsa diffusione delle auto elettriche
Una prima soluzione trovata per cercare di diminuire l’inquinamento provocato dai veicoli è stata quella dell’invenzione e della diffusione delle auto elettriche, veicoli che funzionano e si ricaricano ad energia elettrica, completamente ad impatto ecologico zero. Purtroppo, ancora oggi questa soluzione è poco efficace, visto che questi veicoli sono veramente poco diffusi, e ciò è dovuto principalmente ad i prezzi molto eccessivi, che non tutti possono permettersi. Inoltre, è da considerare un altro aspetto, cioè che molte Nazioni sono ancora impreparate alla diffusione di tali mezzi, visto che le colonnine di ricarica sono molto limitate sul territorio.
Bisogna optare quindi ad una nuova soluzione, più pratica, efficace e di facile diffusione. La risposta è l’utilizzo di un monopattino elettrico pieghevole o una bici elettrica che, come vedremo, stanno avendo un vero e proprio boom.
La nuova mobilità cittadina green
Gli eventi dell’ultimo periodo hanno cambiato radicalmente le nostre vite e le nostre giornate quotidiane. Bisogna cercare di mantenere il distanziamento sociale e non creare assembramenti. Ciò, sui mezzi pubblici, risulta molto difficile, se non impossibile. Proprio per questo, una valida alternativa che si sta diffondendo a vista d’occhio è l’acquisto o il noleggio di monopattini e bici elettriche.
Sono mezzi di trasporto leggeri, dai prezzi accessibili e che consentono comodamente di spostarsi in città senza nessuna fatica e senza dover stare a contatto con altre persone.
Si tratta di una vera e propria rivoluzione della mobilità cittadina, che potrebbe trasformarsi da una tendenza momentanea ad una fissa.
Secondo le ultime stime di un recente studio statistico, le ricerche online su questi prodotti sono aumentate del 200%, così come le vendite nei negozi specializzati e sulle piattaforme e-commerce online, cresciute del 60%.
Questo sicuramente è merito anche dell’apposito bonus che il Governo ha lanciato per acquistare a prezzi fortemente ridotti monopattini e bici elettriche, per favorire il movimento per strada senza creare assembramenti ed anche per dare una forte impronta ecologica ad una mobilità finora ancora ancorata al passato.
Il Bonus Mobilità mette a disposizione un contributo pari al 60% della spesa del mezzo, utilizzabile per l’acquisto di biciclette, tradizionali o a pedalata assistita, per monopattini elettrici, segway e abbonamenti per i servizi di sharing, anch’essi sempre più utilizzati e diffusi, specialmente nelle grandi città come Milano, Torino, Roma ecc.
Ovviamente, questi mezzi sono scelti per il loro impatto ambientale pressoché nullo, che li rende ottimi per cercare di contrastare e diminuire l’inquinamento ambientale, con conseguente migliore qualità dell’aria. Essi si ricaricano comodamente tramite apposite colonnine di ricarica elettrica.
Un problema ancora da risolvere in molte città è quello di aumentare le piste ciclabili e quindi i posti sicuri dove potersi muovere con bici e monopattini elettrici.
Proprio riguardo a ciò, recentemente Milano ha ufficializzato la preparazione di ben 35 chilometri di piste ciclabili e varie zone 30, per limitare appunto l’eccessivo traffico di mezzi inquinanti. E’ sicuramente uno dei progetti più ambiziosi ed all’avanguardia finora scelti, visto che si progetta il capoluogo lombardo in una concezione molto più green, sicura e moderna.
Per concludere, possiamo dunque elencare tutti i principali benefici di questa nuova tipologia di mobilità cittadina che pian piano si sta diffondendo sempre più:
- impatto ambientale negativo pressoché nullo;
- ottima comodità di movimento con questi mezzi;
- è possibile ripiegarli e portarli ovunque si vuole, anche sopra mezzi pubblici;
- non costano eccessivamente e spesso ci sono appositi bonus per comprarli a prezzo fortemente ribassato;
- è ideale per evitare la folla ed assembramenti