ragazzo che si allena

Dimagrire con lo sport: Ecco gli sport dove si bruciano più grassi

Fare sport: uno dei modi in assoluto più consigliato a chi vuole dimagrire. Ma oggi sappiamo che non tutti gli sport fanno dimagrire allo stesso modo: alcuni sono più adatti a costruire massa muscolare, altri a bruciare grandi quantità di calorie. Per dimagrire, e cioè perdere peso e ridurre il proprio grasso corporeo, questi ultimi sono i più funzionali.

Vanno comunque sempre fatti tenendo in considerazione la propria sicurezza: per questo vanno scelti indumenti adatti e attrezzature realizzate in maniera consona e rispettosa degli standard di qualità. Abbiamo trovato molto utili le guide di Sportivoesano.it in cui è possibile trovare tutte le informazioni e i migliori prodotti per affrontare ogni tipo di sport.

Va sempre comunque tenuto in considerazione il fatto che la quantità di calorie bruciate e dunque il grado di dimagrimento ottenuto dipendono da alcune importanti variabili che prescindono dal tipo di sport che stiamo facendo.

Sono infatti importanti sia l’intensità dell’allenamento che il peso corporeo di partenza. È però possibile definire in maniera empirica una quantità indicativa di calorie che si possono bruciare in ciascuno sport. Questo lavoro è stata fatto dall’Istituto Nazionale dei Tumori degli Stati Uniti (National Cancer Institute) e ciò che ne è emerso è che gli sport più adatti al dimagrimento sono i seguenti:

Lo sci

Che sia sci alpino o sci di fondo, questo rimane comunque un’attività che fa bruciare davvero molte calorie. In quello di fondo, in particolare, si utilizzano tutti i muscoli del corpo, sollecitando quindi l’organismo a lavorare il più possibile.

Non solo, tutti gli sport fatti a basse temperature consentono un dispendio energetico maggiore. Pensate che con un’attività sciistica moderata si possono arrivare a bruciare fino a 550 Kcal all’ora.

Le arti marziali

Le arti marziali come il karate, il judo, la kick boxe, l’aikido o il kung-fu, consentono di bruciare fino a 1300 Kcal all’ora. Questo perché esse prevedono sia una parte di allenamento aerobico che una parte di potenziamento muscolare.

Il ciclismo

Con la bicicletta si possono consumare anche 850 Kcal ogni ora se si riesce a mantenere un ritmo sostenuto. Anche questo rappresenta un’attività completa, perché fa lavorare tutti i muscoli della parte inferiore del corpo, e in più favorisce la funzionalità cardiaca e respiratoria.

È inoltre uno sport alla portata di tutti, uomini e donne di ogni età, praticabile anche durante i ritagli di tempo della giornata e della settimana. Bisogna stare attenti solo se si soffre di problemi articolari.

La corsa

Correndo ad una velocità pari a 12 km/h è possibile consumare ben 850 Kcal orarie. La corsa consente di utilizzare e sincronizzare tutti i muscoli del corpo, oltre a potenziare l’attività cardiaca e la funzionalità respiratoria.

Come il ciclismo, anche questo è uno sport adatto a tutti, anche a chi presenta un forte sovrappeso. Vanno sempre tenuti in considerazione i problemi articolari e, come per ogni sport che si rispetti, sarebbe meglio eseguire prima una visita medica completa, per accertarci del nostro stato di buona salute.

La corsa va affrontata a step: si comincia con una volta a settimana, per poi aumentare a due e arrivare infine a tre. In questo modo si potranno avere ottimi risultati senza affaticarsi inutilmente ed eccessivamente.

Il nuoto

Il nuoto è un valido alleato non solo per perdere peso, ma anche per snellire e allungare la muscolatura, con un’azione specifica su braccia, gambe e addominali. Inoltre l’attività in acqua consente di aumentare il lavoro grazie alla pressione e all’attrito dell’acqua, avvertendolo però meno grazie alla caratteristica sensazione di leggerezza che essere immersi in una piscina ci dona.

È uno sport adatto a tutti, in questo caso praticamente senza limitazione alcuna: infatti, grazie all’azione dell’acqua, ai movimenti dolci che vengono effettuati, e al fatto che ognuno può procedere secondo i suoi tempi, non c’è nessun rischio per chi soffre di problemi articolari.

È perfetto quindi sia per chi si trova in situazioni di forte sovrappeso, sia per chi soffre di problemi ossei (osteoporosi), muscolari o ad articolazioni e legamenti. Perfetto anche per le donne in stato di gravidanza. Con un’attività moderata si possono bruciare fino a 550 Kcal all’ora, per arrivare persino a 680 Kcal/orarie con un’attività intensa.

Il tennis

Il tennis è uno sport divertente e dall’estrema eleganza, in cui si possono arrivare a bruciare molte calorie (fino a 660 Kcal ogni ora) a patto però di praticarlo ad alta intensità. Questo perché esso, per via della sua particolare struttura, alterna picchi intensi di attività fisica a momenti morti, in cui non si brucia nessuna caloria. È dunque importante praticarlo con regolarità e per la giusta quantità di tempo. Stesso discorso vale per il padel tennis e le calorie bruciate in una partita possono essere anche superiori

Il salto con la corda

Uno sport che ci riporta alla nostra infanzia, e che è facilmente praticabile pur ottenendo ottimi risultati, è il salto con la corda. Con un’attività intensa si possono arrivare a bruciare persino 815 Kcal all’ora.

Quest’attività è ideale per tutti, perché può essere praticata ovunque, in qualunque stagione e in qualunque luogo. Presenta inoltre numerosi benefici secondari, quali il miglioramento dell’equilibrio e della postura, l’aumento della resistenza e l’ottimizzazione della funzionalità respiratoria. Va evitato solo in presenza di problemi articolari o forte mal di schiena.

Gli sport di squadra

Gli sport di squadra sono molti, vari e diversi, e ciascuno di loro differisce sia per le modalità di svolgimento che, naturalmente, per la quantità di calorie bruciate. Gli sport più comuni però, come calcio, basket o pallavolo, possono arrivare a far bruciare anche 1050 Kcal per ogni sessione di allenamento.

L’arrampicata

L’arrampicata è uno sport intenso, basato sui concetti di forza e resistenza. Le braccia in particolare sono quelle più sollecitate, perché devono riuscire a sostenere il peso dell’intero corpo. Adatto a chi non soffre di problemi alle articolazioni e non è in forte sovrappeso, è perfetto per aumentare la propria agilità e la capacità di concentrazione. Si arrivano a bruciare anche 750 Kcal/ora.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.