Il padel è uno sport sempre più popolare anche in Italia dove sempre più persone sono attratte da questo gioco. Infatti sono tantissimi i tornei organizzati in tutte le regioni italiane. Si tratta di una soluzione interessante e divertente per mantenere in esercizio tutti i muscoli del corpo. Inoltre il fatto che si gioca in coppia lo rende uno sport di socializzazione. La sua storia è curiosa in quanto questo gioco è nato per errore nella metà del ‘900. Infatti nasce dal tennis dal quale prende anche le principali regole. Un giorno Enrique Corcuera, facoltoso messicano, fece costruire un campo da tennis nella sua casa di Marbella con un muro. Questo serviva ad evitare che le palline finissero in acqua. Ma non è tutto, infatti le misure del terreno da gioco erano sbagliate in quanto risultava più piccolo. Uno degli aspetti più interessanti del padel è il fatto che si può disputare una partita anche se si è principianti. Inoltre l’attrezzature necessaria per praticare questo sport ha un prezzo basso accessibile a tutti.
Contents
Le principali regole del padel
Il padel è uno sport che prende origine dal tennis ma ha le sue regole di base che lo contraddistinguono. Per prima cosa si gioca sempre a coppie su un campo di 20 metri di lunghezza e 10 di larghezza. Al centro viene messa una rete che deve essere alta almeno 88 centimetri nella parte centrale e 92 ai lati. Posizionata a 6 metri e 25 dalla rete c’è la linea di servizio che divide le due aree di gioco. La principale differenza con il tennis consiste nel fatto che hai lati devono essere presenti delle pareti che chiudono il campo e consentono alla pallina di rimbalzare. Il punteggio viene calcolato come nel tennis e l’incontro è diviso in 3 set. Il gioco prende avvio con la tradizionale battuta che può essere ripetuta in caso di errore. Viene effettuato dietro alla linea di fondo campo ed è necessario fare rimbalzare prima la pallina a terra. Per essere ritenuta valida la battuta deve fare rimbalzare la palla nel campo avversario oppure su una delle pareti e deve rimanere nel campo opposto. Si ottiene il punto se la palla rimbalza due volte nel campo avversario o se colpisce al volo la parete della parte del campo opposta. Invece la battuta è ritenuta non valida se colpisce la rete.
Padel: qual’è l’attrezzatura da utilizzare per giocare?
Come ogni altro sport il padel prevede l’utilizzo di una specifica attrezzatura per poter giocare. Per prima cosa le palline sono identiche per dimensione e colore a quelle impiegate nel tennis e devono essere approvate dalla federazione internazionale. L’unica differenza riguarda la pressione a cui vengono gonfiate. Infatti quelle da padle in genere hanno un atmosfera in meno così da ottenere una velocità inferiore del rimbalzo. Un’altro attrezzo fondamentale per poter giocare è la racchetta. Non prevede la presenza di corde ma ha dei buchi nella zona centrale. La sua lunghezza massima è di 45 centimetri. Inoltre deve essere legata al polso con un nastro posto all’estremità così come previsto dal regolamento. In questo modo non si corre il rischio che la racchetta possa scivolare dalle mani del giocatore.
Alcuni consigli per giocare a padel
Un consiglio per chi intende praticare il padle per la prima volta è quello di essere equipaggiati nel modo adatto per giocare. Infatti per poter praticare questo sport in sicurezza e comodità è necessario avere attrezzi e abbigliamento adeguati. In vendita si possono trovare tantissimi diversi modelli di racchette. L’importante è scegliere un attrezzo adeguato al proprio livello di preparazione.Altro aspetto a cui prestare attenzione sono le scarpe che devono avere una suola adatta ai terreni di gioco. Chi intende imparare a giocare lo può fare anche da solo con l’aiuto di un istruttore. In questo modo si possono imparare i movimenti di base. In sostanza si tratta di un gioco adatto a tutti e non particolarmente complicato una volta che si apprendono le regole di base. Senza dubbio è uno sport che consente di socializzare e può essere praticato a qualsiasi età.